Regione Calabria
Accedi all'area personale

Fornitura Libri di Testo A.S. 2025-2026

Buoni Libro 2025

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la richiesta dei contributi per la fornitura dei libri di testo in possesso dei requisiti stabiliti nel presente avviso.

Data di Pubblicazione

20 ottobre 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

                                                                         AVVISO PUBBLICO

                                                                      SI RENDE NOTO CHE

sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la richiesta dei contributi per la fornitura dei libri di testo in possesso dei requisiti stabiliti nel presente Avviso.

Art. 1 Destinatari del contributo

Sono destinatari del contributo gli studenti e le studentesse che, nell’A.S. 2025/2026, frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, del sistema nazionale di istruzione localizzate nel territorio della Regione Calabria.

Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.

Art. 2 Requisiti economici per l’accesso ai contributi

Lo studente, per avere diritto ai benefici per la fornitura dei libri di testo A.S. 2025/2026, deve appartenere ad un  nucleo familiare con soglia ISEE, in corso di validità, inferiore o uguale ad € 10.632,94.

Non è accettato l’ ISEE in stato difforme.

L’erogazione del beneficio all’avente diritto è subordinata anche alla verifica della residenza dello studente indicata sull’istanza, alla verifica della frequenza scolastica.

Art. 3 Modalità della presentazione delle domande di contributo - DPR 445/00.

 La domanda dovrà essere compilata da uno dei genitori del minore o dallo studente, se maggiorenne, unicamente per via telematica, attraverso la procedura on-line attiva sull’ Home Page del sito Istituzionale del Comune al seguente indirizzo:  https://www.comune.santeufemiadaspromonte.rc.it/ alla sezione “Richiedere fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo” accedendo tramite SPID o CIE (Carta identità elettronica).

La Domanda di partecipazione dovrà essere completa, a pena di esclusione, di tutti i dati richiesti ed in particolare dell’indirizzo e del recapito telefonico, per consentire eventuali comunicazioni.

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati, obbligatoriamente, nella voce  Allegati della procedura telematica i  seguenti documenti:

  • Copia fattura o scontrino fiscale parlante; (il file in PDF deve essere rinominato con la seguente dicitura: “Giustificativo di Spesa”).

Nel caso in cui un richiedente debba inoltrare richiesta per due o più figli si ricorda che le domande dovranno essere una per ogni studente così come le fatture dovranno essere singole e non cumulative per più figli.

Art. 4 Tempi di presentazione delle domande

          La domanda completa di allegati dovrà essere inviata  entro e non oltre il  giorno 14 Novembre 2025 oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

Non saranno ammesse le richieste di contributo per i seguenti motivi:

  • mancanza dei requisiti di accesso previsti dal presente Avviso Pubblico
  •  non congruità tra nucleo familiare anagrafico e nucleo familiare dichiarato nell’attestazione ISEE
  • domande presentate con modalità diverse da quelle previste dall’Avviso (domanda cartacea, invio mail o PEC).

Art. 5 Motivi di esclusione

Non saranno ammesse le richieste di contributo per i seguenti motivi:

  • mancanza dei requisiti di accesso previsti dal presente Avviso Pubblico
  •  non congruità tra nucleo familiare anagrafico e nucleo familiare dichiarato nell’attestazione ISEE
  • domande presentate con modalità diverse da quelle previste dall’Avviso (domanda cartacea, invio mail o PEC).

Art. 6 Determinazione importo del contributo

L'importo unitario del contributo è calcolato in proporzione alla spesa sostenuta per l'acquisto dei libri, tenendo conto del numero degli aventi diritto, delle risorse finanziarie disponibili e d erogabili dalla Regione Calabria, ai sensi del comma 1 dell’art. 27 della L. 448 del 1998, sulla base delle risorse assegnate al Comune in sede di riparto. I fondi, pertanto, saranno ripartiti in favore degli alunni che adempiono all'obbligo scolastico delle scuole secondarie di I grado e in favore degli alunni che adempiono all'obbligo scolastico della scuola secondaria di II grado (biennio e triennio), statali e paritarie. Nella determinazione dell’ammontare pro- capite del beneficio, il Comune, quindi, è tenuto a non eccedere il tetto di spesa relativo alla classe e all’indirizzo di studio frequentato dallo studente.

Art. 7 Controlli sulle dichiarazioni sostitutive prodotte

Il Comune, quale Ente erogatore, è tenuto a svolgere la funzione di controllo sulle domande presentate dai beneficiari, ai sensi degli artt. 43 e 71 del DPR 445/2000 e secondo le specifiche procedure e modalità stabilite nei propri regolamenti. Il Comune si riserva di richiedere, per le domande ammesse, idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati dichiarati. Il Comune, quale Ente erogatore, effettuerà accurati controlli sia a campione che in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione. Il Comune potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale, patrimoniale dei richiedenti. In caso di dichiarazioni non veritiere, il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all'eventuale restituzione di quanto l'Ente ha già, eventualmente  erogato. Resta ferma l'applicazione delle norme penali vigenti.

Art. 8 Modalità e tempi di riscossione del Contributo

I beneficiari saranno avvisati del pagamento del contributo mediante avviso pubblicato sul sito dell’Ente e ne verrà data informativa, anche, agli          Istituti Scolastici:

  1. per coloro che hanno inserito nella domanda il codice IBAN relativo a un conto corrente bancario, a un conto banco posta o a una carta prepagata, il contributo avviene con accredito diretto;

N.B. (non può essere effettuato il pagamento su libretto postale);

  1. per coloro i quali avessero optato “tramite cassa” sarà possibile recarsi presso gli sportelli dell’Ufficio Postale , muniti di un valido documento di identità e del codice fiscale, per riscuotere il contributo in contante. Il contributo dovrà essere riscosso personalmente da chi ha sottoscritto la domanda. Rimane comunque preferibile il pagamento del contributo mediante accredito sull’IBAN indicato nella domanda. Nel caso di inesattezze nell’indicazione del codice IBAN, il contributo verrà erogato tramite cassa.

Art. 9. Comunicazioni successive alla presentazione della domanda

Ogni variazione di numero di cellulare, IBAN, residenza/domicilio deve essere tempestivamente comunicata per consentire l'invio delle comunicazioni relative agli esiti e alla liquidazione del contributo.

Si declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni in essere.

Art. 10. Disposizioni conclusive

Tutti i dati comunicati dai richiedenti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nel rispetto della normativa sulla privacy, ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e GDPR 2016/679. La raccolta dei dati è obbligatoria per la fase istruttoria dei procedimenti amministrativi correlati e per il corretto sviluppo dell’azione amministrativa. Per eventuali chiarimenti e/o interpretazioni in ordine ai punti del presente Avviso si rimanda alle relative Leggi e Decreti. L’erogazione dei contributi è subordinata alla effettiva erogazione da parte della Regione Calabria che, in base alle proprie disponibilità finanziarie, stabilisce la misura e le modalità di riparto ai Comuni.

Per richiedere informazioni o chiarimenti: email: area.amministrativa@seufemia.it

Ultima modifica: lunedì, 20 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri